Sale del
Galleria dell'Accademia

Scopri le Sale della Galleria dell'Accademia

Cosa puoi vedere nel file Galleria dell'Accademia? Il Galleria dell'Accademia (Galleria dell'Accademia) museo di Firenze ha Sette sale diverse, ognuna delle quali racconta una storia diversa sulla storia dell'arte. Nello specifico, queste sale raccontano la storia di Firenze attraverso l'arte. Ogni sala ospita una varietà di quadri e sculture. Viene persino mostrata una sala strumenti musicali dai tempi antichi.

Un'ottava sala ospita anche eventi speciali e mostre che cambiano regolarmente. Tenere d'occhio sito web del Galleria dell'Accademia per vedere quale mostra speciale mostrerà quando visiti il museo. Continua a leggere per fare un mini-tour di ciascuna delle sale principali del Galleria dell'Accademia e conoscere i tipi di opere d'arte che avrai l'opportunità di vedere.

Accademia Gallery
Sala del Colosso

Sala del Colosso

Subito dopo aver lasciato la biglietteria, entrerai nel Sala del Colosso. Appena entrati nella sala, sarete accolti da una grande scultura. Questo è il modello per il Ratto delle Sabine di Giambologna. Questo modello è del XVI secolo. La Galleria è piuttosto fortunata ad avere questo raro pezzo di argilla cruda. È una scala 1:1 realizzata da Giambologna come prassi per la versione finale: una statua in marmo identica realizzata nel 1582, che è ora esposta nel Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria.

Anche in questa sala, lungo le pareti, si trovano dipinti del Rinascimento, tra cui opere di Perugino, Filippino Lippi, Pontormo, Domenico Ghirlandaio, Paolo Ucello, Botticelli, e Bronzin. Goditi le sei pale d'altare del XV secolo.

Sala dei Prigionieri

A sinistra del Sala del Colosso è il Sala dei Prigionieri. La sala è talvolta tradotta in inglese come "sala degli schiavi.” Prende il nome dalle quattro sculture incompiute che fiancheggiano la sala. Queste sculture sono corpi maschili, chiamati i quattro “schiavi" o "prigionieri” ed erano di marmo. Originariamente erano destinati alla tomba di Giulio II e sono stati realizzati da Michelangelo Buonarroti - sì, quello Michelangelo.

Guarda dietro il "prigionieri” di Michelangelo, e vedrai una varietà di dipinti botanici lungo le pareti. Molti di questi dipinti sono opere di Alessandro Allori. Sempre in questa sala ci sono altre 3 grandi sculture di Michelangelo: la sua Palestrina Pietà e San Matteo. Quindi, proprio alla fine di questa sala, ben visibile a tutti da vedere in tutta la sua grandezza, c'è il Davide.

Accademia Gallery
Sala dei Prigionieri

La Tribuna

Accademia Gallery
La Tribuna
Accademia Gallery
La Tribuna
Accademia Gallery
La Tribuna

Alla fine del Sala dei Prigionieri sono alti archi circolari e soffitti arrotondati che conferiscono ulteriore raffinatezza e maestosità a un'area nota come il Tribuna. La Tribuna ha l'onore di ospitare l'opera d'arte più famosa del Accademia – forse anche il più famoso di tutti Firenze. Il David di Michelangelo è stato spostato dalla sua sede originaria al di fuori dell'attuale cosiddetto Palazzo Vecchio alla Tribuna del museo in 1873. Si erge orgogliosamente al centro di un incrocio a T tra due sale. L'alto soffitto e le pareti circolari consentono agli spettatori di vedere facilmente l'intero David da qualsiasi angolo del Tribuna o il Sala dei Prigionieri.

Puoi fare un giro attorno alla statua per vederla da ogni angolazione. Anche le panchine ti permettono di fermarti, sederti e prendere tutto. Ci sono anche due ali ai lati della Tribuna, una piccola a destra e una più lunga a sinistra con rami che portano ad altre sale. Queste ali ospitano ulteriori opere d'arte dipinte di vari artisti stimati, tra cui Bronzin, Cecchino Salviati, e Allori.

Accademia Gallery
Gipsoteca Bartolini

Gipsoteca Bartolini

All'estremità dell'ala sinistra del Tribuna si trova il Gipsoteca Bartolini. Questa sala è anche conosciuta come la Galleria dei calchi in gesso. È giustamente chiamato così a causa dei calchi in gesso e dei modelli in mostra. Prende il nome "Gipsoetca Bartolini” perché questi calchi e modelli sono stati realizzati da Lorenzo Bartolini e i suoi seguaci, compreso lo studente Luigi Pampaloni. Queste deliziose statue provengono dal 19 secolo.

gotico fiorentino

Tre piccole camere laterali provengono da un'altra parete dell'ala sinistra del Tribuna. In queste camere puoi trovare dipinti di Il periodo gotico di Firenze.

  • La prima stanza, chiamato Stanza di Pacino, espone le opere d'arte più antiche dell'Accademia. Ci sono numerosi esempi di dipinti gotici, e molti sono dipinti su legno. Questi dipinti venivano usati per decorare le chiese; per questo motivo, puoi aspettarti di vederne molti dipinti crocifissi, pale d'altare, e le immagini del Vergine Maria e un bambino senza nome, generalmente considerato il Gesù Bambino. L'opera d'arte più notevole in questa stanza è anche la più grande: il Albero della vita di Pacino di Bonaguida. All'interno del dipinto dell'albero ci sono immagini più piccole che raffigurano il Giardino dell'Eden, la vita di Cristo e le immagini di alcuni santi e importanti personaggi biblici.

  • La seconda stanza, chiamato Giotto e la Sala di Giotteschi, ospita l'opera d'arte di Giotto e i suoi studenti. Per essere più precisi: c'è in realtà una sola opera dello stesso Giotto in questa stanza, ed è solo un frammento di un affresco ora chiamato Testa di pastore. Il resto delle opere d'arte in questa stanza è stato creato dagli studenti di Giotto e da coloro che hanno seguito la sua scuola di pensiero. L'obiettivo del Giotto la scuola doveva riportare la natura nell'arte. Molte di queste piccole opere d'arte dorate raffigurano scene della Bibbia, figure bibliche o santi importanti.

  • La terza e ultima stanza, chiamato Sala dell'Orcagna, contiene le opere di quattro fratelli: Andrea (soprannominato “Orcagna," significato "arcangelo”), Nardò, Matteo, e Jacopo di Cione. Queste opere d'arte sono anche di natura dorata e religiosa poiché erano piuttosto popolari durante il periodo gotico di Firenze. Molte delle creazioni dei fratelli sono pale d'altare, distintamente denominate e identificate in base al numero di pannelli dipinti della pala d'altare. “Dittici"hanno pezzi a due pannelli,"trittici"hanno tre pannelli e"polittici” hanno quattro o più pannelli). Recentemente esposta nella sala è un'opera eccezionale di Jacopo di Cione con l'assistenza di altri due artisti, Niccolò di Tommaso e Simone di Lappo. Incoronazione della Vergine, detta anche “Pala della Zecca” perché commissionata dai magistrati della Zecca, è una tavola raffigurante l'incoronazione della madre di Cristo, insieme a figure di santi protettori adorati dal popolo fiorentino.
Accademia Gallery
gotico fiorentino
Accademia Gallery
gotico fiorentino
gotico fiorentino
Accademia Gallery
Firenze tra il 1370 e il 1430

Firenze tra il 1370 e il 1430

Troverai una discreta serie di scale oltre il negozio di articoli da regalo e prima dell'uscita. Sopra il resto del museo c'è ancora un'altra sala del museo. Le opere d'arte, come avrete già sospettato dal nome della sala, provengono tutte da 1370 a 1430, che si correla con il tardo Periodo gotico a Firenze. Come la sala gotica fiorentina, questo piano ospita quasi esclusivamente raffigurazioni religiose. C'è un'arte di Don Silvestro Gherarducci, Giovanni del Biondo, Mariotto di Nardò, Spinello Aretino, Lorenzo Monaco, e altre opere di Jacopo di Cione.

La sala mostra ancora di più pannelli, pale d'altaree alcune bellissime opere d'arte realizzate su tessuto al posto del comune legno. Ancora più avanti nella sala e su una mezza scalinata c'è un sottoinsieme della mostra chiamato Sala del Gotico Internazionale. Questa casa spaziale ospita opere di artisti internazionali e artisti fiorentini che hanno trascorso molto tempo all'estero.

Museo degli strumenti musicali

Accademia Gallery
Museo degli strumenti musicali
Accademia Gallery
Museo degli strumenti musicali
Accademia Gallery
Museo degli strumenti musicali

Questa particolare sala è separata dal resto, sia fisicamente che in termini di contenuto. Il Museo degli strumenti musicali è una gemma nascosta lungo un corridoio a destra della Sala del Colosso e ingresso. Per ulteriore assistenza nella ricerca di questa sala, sappi che se riesci ancora a vedere il Davide, non stai andando nella direzione giusta per trovare questa mostra. La mostra è una raccolta di manufatti legati alla musica provenienti dal conservatorio del fiorentino Luigi Cherubini.

La sala tiene circa 50 strumenti appartenuti al granduchi di Toscana, dalle famiglie di Medici e Lorena. In particolare, puoi trovare una viola tenore e un violoncello (chiamato anche violoncello) di Antonio Stradivari – sì, questi sono esempi di strumenti Stradivari molto ricercati. Questi strumenti furono usati nel quintetto formato nel 1690 per Grand Prince Ferdinando de'Medici.


Inoltre, puoi vedere una spinetta ovale, che è un tipo di clavicembalo - fatto da Bartolomeo Cristofori. Quest'uomo in seguito ha inventato il pianoforte (ora tipicamente indicato come un "pianoforte" in inglese). C'è anche un violoncello del 1650 (violoncello) di Niccolò Amati e un Salterio marmoreo (strumento ad arco dell'epoca) realizzato in vari tipi di marmo. Dietro gli strumenti musicali storici ci sono bellissimi dipinti. AntonDomenico Gabbiani e Bartolomeo Bimbi opere d'arte dipinte raffiguranti strumenti e la cultura sociale della musica durante il Dinastia Medici. Per un'esperienza totalmente sensoriale, puoi anche ascoltare clip multimediali di musica che all'epoca era un repertorio standard.